I GIOVANI DELLA BASSA PADOVANA FANNO LA DIFFERENZIATA, FANNO LA DIFFERENZA

Sei un giornalista
o addetto stampa?

Contattaci attraverso questo form

vai al form

CONTATTI

NEWS
I GIOVANI DELLA BASSA PADOVANA FANNO LA DIFFERENZIATA, FANNO LA DIFFERENZA
30 MAGGIO 2025

Premi 2025 ai progetti di educazione ambientale realizzati dagli studenti del territorio

Da trent’anni, S.E.S.A. Spa è impegnata nella raccolta differenziata e nella trasformazione dei rifiuti urbani non pericolosi in nuove risorse grazie a processi a impatto zero e rispettosi dell’ambiente. Un successo quotidiano che situa il Veneto in testa alla classifica, europea e mondiale, del virtuosismo nella raccolta differenziata.

Ma per continuare a raccogliere buoni frutti anche nel futuro, bisogna innanzitutto seminare: servono impegno quotidiano, cura, dedizione e costanza. E, soprattutto, serve tempo. Proprio nel tempo saranno i più giovani a prendersi cura di ciò che oggi stiamo costruendo.

L’importanza di educare alla sostenibilità e alla consapevolezza ambientale è un principio condiviso da Legambiente Veneto e S.E.S.A. Spa, che insieme promuovono da anni un articolato programma di educazione ambientale rivolto a scuole e Comuni del territorio. Un progetto che si traduce in percorsi didattici, laboratori pratici, incontri formativi e visite guidate agli impianti di trattamento e recupero.

Anche quest’anno il progetto è stato riproposto grazie anche al contributo dei Consorzi Nazionali COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica). All’inizio dell’anno scolastico è stata nuovamente lanciata la sfida: il laboratorio “Percorso sull’economia circolare”, pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi della Bassa Padovana sul tema della gestione virtuosa del rifiuti.

La risposta è stata entusiasta: circa 300 studenti delle Scuole Medie e Superiori hanno partecipato, mettendosi in gioco nello sviluppo di progetti per promuovere comportamenti virtuosi legati alla raccolta differenziata.

Durante il percorso, guidati dagli esperti di S.E.S.A. Spa e Legambiente Veneto, gli studenti hanno approfondito il concetto di rifiuto, le corrette pratiche di gestione e il ruolo fondamentale della raccolta differenziata. Ogni classe ha analizzato la situazione all’interno del proprio istituto, monitorando la qualità della raccolta e individuando margini di miglioramento.

Da questo lavoro sono nate campagne di sensibilizzazione ideate e realizzate dagli studenti stessi, che hanno prodotto video-clip originali poi sottoposti a valutazione e premiazione.

Con uno sguardo attento alle abitudini quotidiane e alla responsabilità individuale, i ragazzi hanno elaborato proposte concrete per costruire comunità più attente, partecipi e rispettose dell’ambiente.

Rispetto alla precedente edizione, quest’anno molti degli istituti coinvolti si sono ulteriormente attivati rispetto al tema della raccolta differenziata a scuola. Alcuni dirigenti scolastici hanno programmato una serie di incontri tra il personale ATA, i docenti e i tecnici di S.E.S.A. Spa con lo scopo di migliorare la gestione dei rifiuti e rilanciare sul tema attraverso nuovi progetti specifici per le diverse realtà scolastiche.

 

Oggi, venerdì 30 maggio 2025, tutte le classi che hanno aderito al concorso di idee hanno visto celebrati sul grande schermo del Cinema Farinelli di Este i loro video e insieme agli insegnanti che li hanno sostenuti nel progetto e i rappresentanti delle istituzioni locali si sono ritrovati per condividere i risultati raggiunti e la premiazione delle idee più significative.

Un momento di restituzione, ma soprattutto una lezione autentica da parte di giovani ambasciatori di responsabilità ambientale, che ci ricordano quanto sia possibile trasformare, rigenerare e dare alla materia una vita nuova e un valore aggiunto,  proprio come il futuro che S.E.S.A. si impegna ogni giorno a costruire insieme alla comunità.

QUALITÀ

La Società S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.

società trasparente