Al via “Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore”, tre incontri di carattere scientifico-divulgativo-letterario con protagonisti altrettanti noti esponenti del panorama scientifico nazionale, di scena al Farinelli e al Chiostro delle consolazioni di Este.
“Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore” è il titolo della rassegna scientifico-letteraria promossa da SESA Spa e Gestione Ambiente Scarl, col patrocinio del Comune di Este, in programma nella città atestina nel mese maggio 2024. Tre gli appuntamenti gratuiti, aperti a tutti, ospitati al teatro Farinelli e al Chiostro delle Consolazioni con relatori scienziati, docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici.
La rassegna è alla seconda edizione e rientra tra le iniziative del progetto di Educazione Ambientale che SESA propone alle scuole e alla cittadinanza.
– 10 maggio 2024 alle ore 21:00 – presenzierà il climatologo Luca Mercalli che al Cinema Teatro Farinelli parlerà dei problemi climatici e del riscaldamento globale.
– 18 maggio 2024 alle ore 21:00 – il Chiostro delle Consolazioni ospiterà il professore e fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso; argomento della serata “Il mondo vegetale e l’ambiente”.
– 31 maggio 2024 alle ore 21:00 – la professoressa Antonella Viola dialogherà con il pubblico del Cinema Teatro Farinelli sul tema della salute in relazione all’ambiente nel quale viviamo.
“Lo scorso anno, la rassegna ha riscosso una notevole partecipazione e quindi la Direzione ha pensato di promuovere anche quest’anno momenti di riflessione”, spiega la Presidente Silvia Ruzzon.
“Quello della rassegna è lo strumento individuato per offrire ai cittadini una serie di incontri che trattino da più punti di vista tematiche ambientali, grazie agli interventi di docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici. Crediamo che questa sia una formula accattivante per rendere la divulgazione scientifica a portata di cittadino”, commenta Alice Furlan, organizzatrice degli eventi.
“Con questa rassegna puntiamo a promuovere il pensiero scientifico come strumento di discernimento quotidiano anche delle piccole cose, il tutto con l’aiuto di scienziati, professori, divulgatori e comunicatori scientifici in grado di veicolare concetti e conoscenze in maniera appassionante e, perché no, anche divertente”, afferma l’ingegnere Angelo Mandato.
La partecipazione ai singoli appuntamenti è gratuita, ma è richiesta la prenotazione.
È possibile prenotare chiamando i seguenti numeri in orario di ufficio da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 18:00, oppure scegli l’evento o gli eventi a cui vuoi partecipare compilando i moduli di iscrizione qui di seguito.
Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo email: info@sesaeste-eventi.it
La Società S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.