Visita la pagina del tuo comune per leggere tutte le informazioni utili per la tua raccolta differenziata.
approfondisciLeggi tutte le informazioni utili per conferire i tuoi rifiuti ed eseguire una corretta raccolta differenziata.
approfondisciAccedi allo Sportello del Cittadino online, e usufruisci dei nostri servizi direttamente a casa tua.
approfondisciTrasformiamo gli scarti umidi urbani, un materiale ricco di nutrienti, in compost per nutrire la terra.
Ci occupiamo di differenziare i materiali della raccolta dei rifiuti urbani, perché possano essere riciclati.
Il nostro reparto Ricerca e Sviluppo crea tecnologie all’avanguardia, perché non venga sprecato alcun rifiuto.
Dove è necessario, bonifichiamo e ripristiniamo siti inquinati, per tutelare l’ambiente e il decoro del nostro territorio.
Diamo la possibilità di conferire grandi quantità di materiale, o rifiuti non previsti nella raccolta urbana, nei nostri C.A.R.D. Ecocentri.
Ogni giorno raccogliamo i rifiuti urbani di decine di comuni del territorio della Bassa Padovana, in modo silenzioso, pulito ed efficiente.
I nostri impianti e i nostri uffici sono alimentati da energia elettrica prodotta da noi, grazie alla valorizzazione degli scarti raccolti.
Dalla raccolta della frazione umida, grazie alla nostra avanzata tecnologia, depuriamo l’acqua che viene poi riutilizzata nei nostri impianti.
Una speciale tecnologia ottica di nostra produzione, divide automaticamente materiali e polimeri differenti.
Ci occupiamo di smaltire in maniera efficace, con il minor impatto possibile, la frazione del secco non riciclabile.
La frazione umida raccolta, viene lavorata nei nostri digestori speciali, per essere trasformata in biometano, anidride carbonica, e compost.
Tutti i nostri materiali vengono esaminati periodicamente dal nostro laboratorio di analisi, perché siano conformi alle norme più recenti.
Gli accessi vengono contingentati a tre utenti alla volta ed è obbligatorio indossare guanti e mascherina.
istruzioni per accesso24/04/2025
In occasione della quinta edizione della Paper Week, la speciale settimana dedicata al riciclo di carta e cartone, S.E.S.A. Spa ha accolto nel suo impianto di Este due scolaresche: tre classi della primaria della scuola Gesù Maria di Padova e due della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Merlara. Accompagnati dai propri insegnanti, i giovanissimi studenti hanno potuto approfondire in maniera divertente i “segreti” della corretta differenziazione della carta e i processi di recupero di questo prezioso materiale di uso quotidiano.
22/04/2025
Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra. La ricorrenza, istituita nel 1970, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali. Nell’ambito del progetto SESA Academy vengono sviluppate diverse attività che promuovono l’importanza delle risorse ambientali. Tra queste, una ha per protagonista la sostanza organica nel suolo. Il suo contenuto nel terreno gioca un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio. Questo elemento fluisce attraverso l’atmosfera, il suolo, gli organismi viventi, gli oceani, intervenendo su aspetti legati al clima. L’apporto di sostanza organica nel suolo, combinato alla presenza di piante, contribuisce a intrappolare l’anidride carbonica atmosferica e a mitigare i cambiamenti climatici.
18/04/2025
⚠️ATTENZIONE⚠️
Si avvisa la gentile utenza che gli Ecocentri rimarranno chiusi nei seguenti giorni
lunedì 21 Aprile 2025
venerdì 25 Aprile 2025
giovedì 01 maggio 2025.
Con l’occasione auguriamo a tutti una buona Pasqua
Hai domande su pagamenti, conferimento, e modulistica?
Consulta le nostre FAQ per avere tutte le informazioni!
La Tariffa Rifiuti è un tributo stabilito dalla normativa nazionale (D.Lgs Ronchi n.22 del 1997 e in seguito dalla Legge di stabilità n. 147/2013) ed è disciplinata, a livello locale, dal regolamento per la gestione della TARI approvato dal consiglio comunale.
La TARI è dovuta da tutti coloro che "posseggono o detengono, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti".
La TARI è articolata in due componenti: una parte fissa, nella quale sono inseriti i costi del servizio di igiene urbana dell’intera collettività, e una parte variabile nella quale invece sono inseriti i costi resi per i servizi di raccolta delle singole utenze.
Un importo TARI è pertanto dovuto anche se il proprietario/detentore dell’immobile non si avvale del servizio di raccolta porta a porta.
I regolamenti comunali prevedono, per le utenze non domestiche, delle riduzioni, sia per la superficie che per la parte variabile della tariffa. In particolare, non si tiene conto di quella parte di superficie nella quale si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilati o pericolosi, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori.
Sono altresì previste delle riduzioni nella parte variabile della TARI, nel caso in cui le utenze dimostrino, attraverso la produzione di formulari di trasporto dei rifiuti rilasciati da aziende terse, di avviare al riciclo i rifiuti in modo autonomo, secondo le normative vigenti.
La quota fissa per le utenze domestiche è determinata dalla moltiplicazione dei mq relativi alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza per il coefficiente assegnato al numero degli occupanti dell’utenza stessa. In questa quota sono inseriti i costi del servizio dell’intera collettività
(es: spazzamenti strade e piazze, sfalcio dei cigli stradali, trattamenti antizanzare, svuotamento cestini, gestione ecocentri ecc.).
Per quota variabile si intende il costo relativo alla quantità di rifiuti conferiti dalla singola utenza.
Le frazioni onerose sono secco ed umido, nel caso quest’ultimo sia attivo.
La Società S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità , l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.