• 01

    Comuni e servizi

    Visita la pagina del tuo comune per leggere tutte le informazioni utili per la tua raccolta differenziata.

    approfondisci
  • 02

    Buone pratiche

    Leggi tutte le informazioni utili per conferire i tuoi rifiuti ed eseguire una corretta raccolta differenziata.

    approfondisci
  • 03

    Sportello online

    Accedi allo Sportello del Cittadino online, e usufruisci dei nostri servizi direttamente a casa tua.

    approfondisci
VICINI AL TERRITORIO, VICINI AI CITTADINI

S.E.S.A. per l'Ambiente

PROGETTI SPECIALI

Educazione ambientale

CICLO VIRTUOSO

I nostri servizi

  • IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO

    Trasformiamo gli scarti umidi urbani, un materiale ricco di nutrienti, in compost per nutrire la terra. 

  • RACCOLTA DIFFERENZIATA

    Ci occupiamo di differenziare i materiali della raccolta dei rifiuti urbani, perché possano essere riciclati.

  • IMPIANTI TECNOLOGICI

    Il nostro reparto Ricerca e Sviluppo crea tecnologie all’avanguardia, perché non venga sprecato alcun rifiuto.  

  • RIPRISTINO AMBIENTALE

    Dove è necessario, bonifichiamo e ripristiniamo siti inquinati, per tutelare l’ambiente e il decoro del nostro territorio.

  • GESTIONE C.A.R.D. ECOCENTRO

    Diamo la possibilità di conferire grandi quantità di materiale, o rifiuti non previsti nella raccolta urbana, nei nostri C.A.R.D. Ecocentri.

  • RACCOLTA RIFIUTI URBANI

    Ogni giorno raccogliamo i rifiuti urbani di decine di comuni del territorio della Bassa Padovana, in modo silenzioso, pulito ed efficiente.

  • ENERGIA ELETTRICA

    I nostri impianti e i nostri uffici sono alimentati da energia elettrica prodotta da noi, grazie alla valorizzazione degli scarti raccolti. 

  • IMPIANTI DI DEPURAZIONE

    Dalla raccolta della frazione umida, grazie alla nostra avanzata tecnologia, depuriamo l’acqua che viene poi riutilizzata nei nostri impianti.

  • IMPIANTO DI SELEZIONE

    Una speciale tecnologia ottica di nostra produzione, divide automaticamente materiali e polimeri differenti.

  • IMPIANTO DI SMALTIMENTO

    Ci occupiamo di smaltire in maniera efficace, con il minor impatto possibile, la frazione del secco non riciclabile.

  • IMPIANTI DI DIGESTIONE

    La frazione umida raccolta, viene lavorata nei nostri digestori speciali, per essere trasformata in biometano, anidride carbonica, e compost.

  • LABORATORIO ANALISI

    Tutti i nostri materiali vengono esaminati periodicamente dal nostro laboratorio di analisi, perché siano conformi alle norme più recenti.

SPORTELLO Chiama il numero verde

LUN - VEN
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
800 428 722

C.A.R.D. ECOCENTRO Aperture

Gli accessi vengono contingentati a tre utenti alla volta ed è obbligatorio indossare guanti e mascherina.

istruzioni per accesso

Ultime News

IIS Euganeo e S.E.S.A. partnership proficua

16/03/2025

Entrano nel vivo i progetti scolastici che l’Istituto di istruzione superiore “Euganeo” di Este sta conducendo in collaborazione con S.E.S.A. Academy, il settore societario dedicato all’educazione ambientale voluto dall’ingegner Angelo Mandato e dalla presidente di S.E.S.A. Silvia Ruzzon con la direzione dell’ingegner Massimo Melato. Le iniziative in corso rientrano nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola estense. Una partnership, quella tra l’Euganeo e S.E.S.A. Spa, avviata alcuni anni fa e andata consolidandosi nel tempo comprendendo anche i progetti Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), l’ex alternanza scuola-lavoro.

S.E.S.A. Academy a supporto dell’attività didattica

31/01/2025

Il 24 gennaio è la giornata internazionale dell’istruzione. La ricorrenza, proclamata dall’Onu nel 2018, responsabilizza istituzioni e cittadini adulti a garantire alle giovani generazioni il diritto a un’istruzione inclusiva e di qualità, essenziale per il loro sviluppo e crescita umana. S.E.S.A. Spa è orgogliosa di contribuire alla formazione di bambini e ragazzi, affiancando, con la sua attività di educazione ambientale nelle scuole, gli insegnanti nel loro prezioso lavoro.

⚠️ATTENZIONE⚠️Messaggio per i gentili utenti di PIOVE DI SACCO 

24/01/2025

Errata Corrige:
Sull’EcoCalendario é stato erroneamente scritto che l’Ecocentro sarà aperto da maggio a settembre.


Le buone pratiche

approfondisci

DOMANDE FREQUENTI Per i cittadini

Hai domande su pagamenti, conferimento, e modulistica? 
Consulta le nostre FAQ per avere tutte le informazioni!

La Tariffa Rifiuti è un tributo stabilito dalla normativa nazionale (D.Lgs Ronchi n.22 del 1997 e in seguito dalla Legge di stabilità n. 147/2013) ed è disciplinata, a livello locale, dal regolamento per la gestione della TARI approvato dal consiglio comunale.
La TARI è dovuta da tutti coloro che "posseggono o detengono, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti".
La TARI è articolata in due componenti: una parte fissa, nella quale sono inseriti i costi del servizio di igiene urbana dell’intera collettività, e una parte variabile nella quale invece sono inseriti i costi resi per i servizi di raccolta delle singole utenze.
Un importo TARI è pertanto dovuto anche se il proprietario/detentore dell’immobile non si avvale del servizio di raccolta porta a porta.
I regolamenti comunali prevedono, per le utenze non domestiche, delle riduzioni, sia per la superficie che per la parte variabile della tariffa. In particolare, non si tiene conto di quella parte di superficie nella quale si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilati o pericolosi, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori.
Sono altresì previste delle riduzioni nella parte variabile della TARI, nel caso in cui le utenze dimostrino, attraverso la produzione di formulari di trasporto dei rifiuti rilasciati da aziende terse, di avviare al riciclo i rifiuti in modo autonomo, secondo le normative vigenti.

La quota fissa per le utenze domestiche è determinata dalla moltiplicazione dei mq relativi alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza per il coefficiente assegnato al numero degli occupanti dell’utenza stessa. In questa quota sono inseriti i costi del servizio dell’intera collettività
(es: spazzamenti strade e piazze, sfalcio dei cigli stradali, trattamenti antizanzare, svuotamento cestini, gestione ecocentri ecc.).

Per quota variabile si intende il costo relativo alla quantità di rifiuti conferiti dalla singola utenza.

Le frazioni onerose sono secco ed umido, nel caso quest’ultimo sia attivo.

QUALITÀ

La Società  S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità , l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.

società trasparente