Nell’infopoint di Viadana, in provincia di Mantova, Barbara Sanfelici, impiegata nell’ufficio di Sesa Este, ha sottolineato quanto sia importante il concetto del riuso. Ha deciso di addobbare l’albero di Natale all’interno dell’infopoint dando una seconda vita a palline natalizie e decori vari trovati in discarica.
All’entrata dell’infopoint di SESA le persone che entrano possono leggere le bellissime parole nella didascalia che spiega come sono stati riusati i decori gettati via. “Per addobbare il mio albero di Natale ho utilizzato ciò che voi avete scartato. Potrete riconoscere gli addobbi che avete eliminato, forse perché ormai un po’ datati o forse semplicemente perché vi avevano stancato. Con paziente cura li ho selezionati e riutilizzati. Vecchi alberelli completamente ricoperti di stelle di Natale che io ho distrutto riutilizzandone i fiori. Potrete riconoscere frammenti di lampadari che il tempo aveva annerito, appartenuti magari alle vostre nonne, che giacevano da anni in vecchie soffitte in mezzo alla polvere”.
Barbara Sanfelici ha tenuto poi a raccontare come la fantasia sia fondamentale per ridare vita ai vecchi oggetti. “Sotto l’albero si può ammirare un soprammobile destinato al centro di raccolta perché rotto su un fianco. La fantasia aiuta a sistemare gli oggetti in modo tale che non si notino i difetti”.
Insomma quest’albero di Natale rappresenta il concetto del riuso, ridare vita a quello che gettiamo in discarica. Dobbiamo capire l’importanza di quegli oggetti che in realtà si possono ancora utilizzare magari trasformandoli in qualcos’altro. E questa cosa deve essere spiegata soprattutto ai più piccoli, proprio come fa da anni SESA Este nel progetto di Educazione Ambientale. Con diverse metodologie si avvicina agli alunni delle scuole facendo loro capire quanto sia fondamentale il rispetto per la natura.
A Viadana la cittadinanza ha dimostrato di apprezzare il gesto dell’ufficio di SESA SPA e l’iniziativa del riuso natalizio verrà riproposta. Conclude infatti così l’assessore Alessandro Cavallari: “Vorremmo portare questo progetto anche nelle scuole, coinvolgendo i più piccoli. Loro saranno i protagonisti del futuro ed è giusto che inizino a interessarsi di certi temi fin dalla più tenera età. Così svilupperanno quella sensibilità che troppo spesso manca ancora a noi adulti”.
Fonte: La Repubblica
La Società S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.