Eventi

S.E.S.A. Spa di Este organizza l’evento “Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore”, delle rassegne divulgative aperte a tutti i cittadini
Al via “Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore”, cinque appuntamenti di carattere scientifico-divulgativo-letterario con protagonisti altrettanti noti esponenti del panorama scientifico nazionale, di scena al Farinelli e al Filodrammatici di Este.
“Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore” è il titolo della rassegna scientifico-letteraria promossa da S.E.S.A. Spa e Gestione Ambiente Scarl in programma a Este nei mesi di aprile e maggio. Cinque gli appuntamenti gratuiti, aperti a tutti, ospitati al teatro Farinelli e al teatro dei Filodrammatici con relatori scienziati, docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici.
La rassegna, patrocinata dal Comune di Este, sarà inaugurata il 21 aprile (ore 21.00) dal botanico e saggista Stefano Mancuso che al teatro Farinelli parlerà de “Il pianeta delle piante”. Il 28 aprile (ore 21.00) il Teatro dei Filodrammatici ospiterà il comunicatore scientifico Ruggero Rollini; argomento della serata “Tutta la chimica che abbiamo in casa”. Il 5 maggio (ore 21.00) il ricercatore in biotecnologie e divulgatore scientifico Stefano Bertacchi dialogherà con il pubblico del Teatro dei Filodrammatici sul tema “Alla scoperta delle biotecnologie”. Il 16 maggio doppio appuntamento riservato alle scuole superiori (ore 8.30 e 11.00) al Filodrammatici con l’eclettico comunicatore scientifico Federico Benuzzi protagonista di “Separati in casa: conferenza spettacolo sui rifiuti e la raccolta differenziata”. Symposium S.E.S.A. si concluderà il 23 maggio (ore 21.00) al teatro Farinelli con il filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione Telmo Pievani che approfondirà il tema “Viaggio immaginario (ma non troppo) nell’Antropocene”.
“Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore” è una iniziativa del progetto SESA Academy
La rassegna rientra nelle iniziative del progetto SESA Academy, avviato nei mesi scorsi, che si propone di promuovere nella cittadinanza una coscienza ambientale attraverso l’approccio e l’approfondimento di tematiche legate all’ambiente. «La rassegna e le iniziative di SESA Academy nascono dal proposito del nuovo Cda della Società di dare ulteriore sviluppo all’attività di educazione ambientale, avviata da alcuni anni da SESA, rivolta, da un lato, agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e dall’altro all’intera cittadinanza», spiega Alice Furlan responsabile insieme a Werner Zanardi del progetto di educazione ambientale di S.E.S.A. Spa e organizzatrice di Symposium S.E.S.A. «Quello della rassegna è lo strumento individuato per offrire ai cittadini una serie di incontri che trattino da più punti di vista tematiche ambientali, grazie agli interventi di docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici. Crediamo che questa sia una formula accattivante per rendere la divulgazione scientifica a portata di cittadino».
«È volontà del nuovo Cda di avvicinare S.E.S.A. alla cittadinanza», commenta la presidente di S.E.S.A. Spa Silvia Ruzzon. «La Società ha deciso di investire sulla conoscenza come veicolo per rinforzare il suo legame con i cittadini. Considerato il periodo storico che stiamo attraversando, caratterizzato dalla pandemia, in cui la scienza è spesso percepita o come amica o come nemica, S.E.S.A. si è voluta fare promotrice di un modo diverso, più leggero, di approcciarsi alla scienza. Con questa rassegna puntiamo a promuovere il pensiero scientifico come strumento di discernimento quotidiano anche delle piccole cose, il tutto con l’aiuto di scienziati, professori, divulgatori e comunicatori scientifici in grado di veicolare concetti e conoscenze in maniera appassionante e, perché no, anche divertente».
La partecipazione ai singoli appuntamenti è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.
È possibile prenotare chiamando i seguenti numeri in orario di ufficio da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 18:00:
0429 15 80 285 | 0429 15 80 254 |
0429 15 80 272 | 0429 15 80 273 |
Altrimenti è possibile la prenotazione online ai seguenti link e verrete reindirizzati al modulo di prenotazione:
– 21 aprile, ore 21:00 – Stefano Mancuso presenta “Il pianeta delle piante”
– 28 aprile, ore 21:00 – Ruggero Rollini presenta “Tutta la chimica che abbiamo in casa”
– 5 maggio ore 21:00 – Stefano Bertacchi presenta “Alla scoperta delle biotecnologie”
– 16 maggio ore 8:30 o 11:00 – Federico Benuzzi presenta “Separati in casa: conferenza spettacolo sui rifiuti e la raccolta differenziata”
– 23 maggio ore 21:00 – Telmo Pievani presenta “Viaggio immaginario (ma non troppo) nell’Antropocene”

Symposium S.E.S.A.
“Symposium”, forma latina di simposio nel significato di “convegno” di studiosi e ricercatori per discutere argomenti e questioni di comune interesse.
Profilo dei relatori della rassegna
Stefano Mancuso botanico e saggista, scienziato di fama internazionale, professore all’Università di Firenze, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. Autore di numerosi libri, tradotti in oltre venti lingue.
Ruggero Rollini ventisette anni, laureato in chimica, comunicatore della scienza, con particolare attenzione alla chimica dell’ambiente e del quotidiano. Ideatore del format web di interviste informali a scienziati e divulgatori “La Scienza sul Divano”. Collaboratore come autore dei testi e presentatore del programma di Piero Angela Superquark+ per RaiPlay.
Stefano Bertacchi ricercatore in biotecnologie e divulgatore scientifico, biotecnologo industriale e dottore di ricerca presso l’Università Bicocca di Milano. Si occupa dello sviluppo di microrganismi, geneticamente modificati e non, per l’utilizzo di biomasse residuali e per la sintesi di molecole di interesse merceologico, come le bioplastiche. Dal 2022 EU Bioeconomy Youth Ambassador per la Commissione Europea.
Federico Benuzzi giocoliere professionista, laureato in Fisica, docente di matematica e fisica nei licei, diplomato attore professionista, unisce queste sue competenze nella divulgazione scientifica che diffonde con conferenze-spettacolo, lezioni-teatralizzate, corsi di aggiornamento e pubblicazioni.
Telmo Pievani filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione. Professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.
SESA ACADEMY
SESA Academy è un contenitore di idee, di opportunità, di occasioni, di eventi e di iniziative di carattere ambientale e scientifico. L’attività di SESA Academy, gestita e pianificata dal team del progetto di Educazione ambientale di S.E.S.A. Spa di Este, è principalmente rivolta agli studenti. L’idea di base è di condividere con gli allievi degli istituti di istruzione superiore i percorsi di ricerca che S.E.S.A. ha avviato con l’Università di Padova, estendendo questo coinvolgimento ad altre tematiche inerenti all’ambiente, da approfondire in convegni e workshop.
L’attività di SESA Academy abbraccia anche le altre fasce della popolazione, promuovendo occasioni e momenti di confronto, di riflessione e di conoscenza su temi ambientali e scientifici.
Informazioni aggiuntive
Un percorso bibliografico sulle tematiche degli incontri è reperibile nel catalogo on line della Rete Bibliotecaria Provinciale Padovana (per l’eventuale prestito o la lettura digitale) all’indirizzo https://bibliopadova.comperio.it/percorsi/agenda-2030