Eventi

Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore: Ruggero Rollini presenta “Tutta la chimica che abbiamo in casa” / 28 aprile ore 21:00 al teatro Filodrammatici di Este
Durante il secondo evento “Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore”, organizzato da SESA Spa di Este in collaborazione con Gestione Ambiente Scarl, si continuerà a esplorare con il pubblico le questioni relative al rapporto con l’ambiente. Si tratta di una serie di incontri che parlano di argomenti importanti come quelli ambientali dal punto di vista di divulgatori scientifici che vogliono avvicinarsi alle parsone in maniera accattivante.
Questi incontri sono parte del progetto SESA Academy, un’iniziativa che da mesi cerca di avvicinare sempre più persone e studenti di ogni età all’ambiente. Si tratta di un approccio più leggero ai concetti cruciali per il futuro del nostro pianeta: un modo per avvicinarsi alla natura e responsabilizzare maggiormente i cittadini attraverso rassegne scientifiche in modo chiaro e coinvolgente.
Il 28 aprile, al teatro Filodrammatici di Este, alle ore 21:00, durante Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore sarà Ruggero Rollini a spiegare al pubblico un tema davvero particolare con la rassegna “Tutta la chimica che abbiamo in casa”.
La partecipazione ai singoli appuntamenti è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.
È possibile prenotare chiamando i seguenti numeri in orario di ufficio da lunedì a venerdì, dalle 09:00 alle 18:00:
0429 15 80 285 | 0429 15 80 254 |
0429 15 80 272 | 0429 15 80 273 |
Altrimenti è possibile la prenotazione online cliccando sul bottone “Registrati” qui sotto, verrete reindirizzati al modulo di registrazione:
Ruggero Rollini ventisette anni, laureato in chimica, comunicatore della scienza, con particolare attenzione alla chimica dell’ambiente e del quotidiano. Ideatore del format web di interviste informali a scienziati e divulgatori “La Scienza sul Divano”. Collaboratore come autore dei testi e presentatore del programma di Piero Angela Superquark+ per RaiPlay.
Durante la rassegna Tutta la chimica che abbiamo in casa, Ruggero Rollini spiega che, secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale?»