IIS Euganeo e S.E.S.A. partnership proficua

Sei un giornalista
o addetto stampa?

Contattaci attraverso questo form

vai al form

CONTATTI

NEWS
IIS Euganeo e S.E.S.A. partnership proficua
16 MARZO 2025

L’Istituto di istruzione superiore “Euganeo” di Este è un punto di riferimento scolastico per tutto l’estense. Sono oltre 1100 gli studenti, suddivisi in 54 classi ospitate in tre distinti plessi, che frequentano gli undici percorsi quinquennali di istruzione/formazione tecnica e professionale che caratterizzano la scuola. Tra le molteplici attività didattiche, proposte ai propri allievi, trovano ampio spazio anche i progetti di educazione ambientale che l’Euganeo promuove in sinergia con S.E.S.A. Academy. “Quella con S.E.S.A. Academy è una collaborazione sempre in divenire – spiega la professoressa Liliana Toniolo vicepreside dell’Euganeo -. S.E.S.A. Academy ha un ampio spettro di azione e noi accogliamo le proposte che ci vengono presentate sulla base delle tematiche che possiamo sviluppare e delle esigenze educative e formative che abbiamo con i ragazzi. S.E.S.A. è veramente un partner ideale da questo punto di vista, molto disponibile, molto aperto, con un’attenzione particolare al processo formativo-educativo dei giovani”.

I progetti in corso

Sono cinque le classi dell’Euganeo che quest’anno scolastico stanno portando avanti dei progetti di educazione ambientale in collaborazione con S.E.S.A. Academy. Gli studenti della classe 2ª AOF stanno seguendo un percorso sull’economia circolare, che coinvolge anche Legambiente, incentrato sul miglioramento della gestione dei rifiuti nelle scuole. I ragazzi sono impegnati in attività teoriche e pratiche, che culmineranno nella realizzazione di un videoclip di sensibilizzazione e promozione di una corretta gestione dei rifiuti, che parteciperà al concorso indetto tra le scuole padovane da S.E.S.A. e Legambiente, la cui premiazione si terrà in primavera a Este. Altre quattro classi (2ª G, 3ª AM, 1ª D, 2ª D) stanno seguendo il laboratorio “il mio ruolo”, che vede gli studenti confrontarsi su tematiche ambientali, immedesimandosi nei ruoli di amministratori locali alle prese con questioni legate all’ambiente. Accanto a queste progettualità che si svolgono in classe, S.E.S.A. sostiene e supporta con materiali alcuni progetti dell’Istituto come la piantumazione di una siepe di carpino bianco e di un frassino e la sistemazione della serra presente nel plesso Duca d’Aosta.

Grazie, inoltre, agli spunti offerti da un’idea progettuale sviluppata nell’ambito di un concorso per discipline STEM (science, technology, engineering, mathematics) e alla passione per la ricerca di alcune insegnanti della scuola (Luisa Anna Andriani, Maria Zulpo, Benedetta Risino), l’Istituto sta lavorando su una esperienza didattica per stimolare la comprensione – da parte degli studenti – di come le biotecnologie e la chimica possano essere utilizzate in laboratorio e sul campo per investigare sulle connessioni tra risorse naturali e salute. Anche con l’obiettivo di stabilire dei contatti tra gli studenti e il mondo scientifico professionale, l’Istituto ha chiesto a S.E.S.A. di collaborare a questa iniziativa attraverso una serie di incontri formativi, in cui tecnici ed esperti del laboratorio aziendale stanno affrontando con gli studenti i seguenti aspetti:

- identificare il target delle analisi chimiche sulla base delle caratteristiche del territorio;

- distinguere tra analisi qualitativa e quantitativa per scegliere quella più idonea in base all’oggetto di investigazione;

- selezionare strumenti e materiali per condurre gli esperimenti in oggetto.

A breve sarà avviata anche una sessione pratica in cui gli studenti apprenderanno come eseguire un campionamento di suolo e come impostare un piano sperimentale sulla determinazione dell’eventuale assorbimento di peculiari elementi chimici, come Nichel e Azoto, ad opera di alcune particolari piante.

In previsione un ambizioso progetto

IIS Euganeo e S.E.S.A. hanno in cantiere un’iniziativa su larga scala, che riguarda tutto l’istituto: migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti in tutti i plessi e in tutte le classi della scuola. “È un progetto che vogliamo mettere in atto progressivamente - spiega la professoressa Toniolo -. L’idea è di partire con degli incontri ad hoc, coinvolgendo inizialmente i collaboratori scolastici e i rappresentanti di classe. Questi ultimi poi si farebbero portavoce con i loro compagni, anche perché coinvolgere contemporaneamente i 1100 studenti dell’istituto è alquanto difficoltoso. Speriamo di poter iniziare a concretizzare questo progetto, cui dare continuità nel tempo, già verso fine anno scolastico per proseguire all’inizio del prossimo”.

Collaborazione a tutto campo

“Il nostro Istituto, in particolare con gli indirizzi delle biotecnologie e dei servizi per la sanità, collabora con S.E.S.A. ormai da diversi anni – puntualizza la vicepreside dell’Euganeo -. Personalmente coordino per la scuola il corso Its Automazione e Servizi Meccatronici, che ha in essere una stretta collaborazione con S.E.S.A. nella realizzazione dei tirocini formativi aziendali. Quattro nostri studenti, infatti, tre del secondo anno e uno del primo, svolgono il tirocinio formativo biennale di 904 ore del percorso in S.E.S.A., che condivide con noi anche un formatore, il dottor Riccardo Marchetto, docente del Modulo 11.2.1 Programmazione dei robot. I quattro ragazzi dell’Its sono entusiasti; mi riportano un’esperienza molto buona, trovandosi ad essere protagonisti attivi all’interno dell’azienda. S.E.S.A. è il migliore partner con cui collaboriamo per quello che riguarda la formazione e l’educazione, perché ha un’attenzione che altri non hanno. Se si parla di Academy all’interno di un’azienda, la S.E.S.A. fa davvero Academy”.

QUALITÀ

La Società S.E.S.A. S.p.A. opera nel rispetto dei requisiti della propria Politica Aziendale, in un Sistema di Gestione Integrato che raggruppa aspetti inerenti la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza, nell'ottica del miglioramento continuo.

società trasparente